CO2 + acqua = carburante 7 marzo 2016
Un team di chimici e ingegneri dell’Università del Texas ad Arlington ha dimostrato che luce concentrata, calore e alta pressione possono trasformare anidride carbonica e acqua in carburante liquido, in un solo processo. Semplice e poco costoso, questo sistema potrebbe potenzialmente limitare il riscaldamento globale, togliendo anidride carbonica dall’atmosfera per produrre carburante. Inoltre un sottoprodotto della reazione è l’ossigeno, che verrebbe immesso nell’atmosfera con evidenti benefici. Al contrario dell’idrogeno, il carburante ottenuto con questo processo potrebbe essere utilizzato in tutti i motori già in uso su auto, mezzi pesanti e aerei.
La conversione di anidride carbonica e acqua in carburante e ossigeno può essere ottenuta in un reattore fototermochimico che lavora con una temperatura tra i 180 e i 200° C e una pressione fino a 6 atmosfere. La luce concentrata guida la reazione fotochimica, che genera composti intermedi ad alta energia e calore per guidare le reazioni termochimiche del carbonio, per produrre idrocarburi in un solo processo.
Il foto-catalizzatore usato nel reattore sperimentale è il diossido di titanio, una polvere bianca che non può assorbire tutto lo spettro della luce visibile. Il prossimo passo della ricerca sarà trovare un foto-catalizzatore che possa utilizzare tutta la luce solare, per ottenere un carburante davvero sostenibile usando l’energia solare.
(fonte: uta.edu)
Leggi anche:
Un nuovo carburante solido ci porterà su Marte?
La plastica diventa carburante senza trasportarla
L’auto strana che fa 1.000 chilometri con una tanica di carburante