Il primo parco eolico galleggiante del mondo 26 novembre 2015
Grazie ad un accordo tra il Governo scozzese e la compagnia norvegese Statoil, cinque pale eoliche con una capacità di 6 MW l’una saranno installate su strutture galleggianti circa 25 km al largo della costa nordest della Scozia, vicino a Peterhead. L’installazione è stata denominata Hywind Pilot Park, e sarà il primo parco eolico galleggiante del mondo. Dovrebbe essere operativo alla fine del 2017 e produrrà energia sufficiente per 20.000 abitazioni.
Le pale si muoveranno grazie al vento del Mare del Nord, con una velocità media intorno ai 19 nodi, e saranno distribuite su un’area di 4 Km quadrati dove la profondità oscilla tra i 95 e i 120 metri. Le strutture galleggianti superano il limite dei parchi eolici offshore tradizionali, dove è necessario costruire torri ancorate al fondale marino e limitarsi quindi alla profondità di 80 metri. La profondità ideale per le pale eoliche fisse è compresa tra 20 e 50 metri, ma due terzi del Mare del Nord hanno una profondità tra i 50 e i 220 metri.
Hywind Pilot Park è il risultato di un processo di sviluppo durato 6 anni, con un prototipo da 2,3 MW installato a 10 km dall’isola norvegese di Karmøy: questa turbina, la prima galleggiante di questa potenza, ha prodotto 7,3 GWh e ha resistito a onde di 11 metri.
Le pale eoliche galleggianti possono essere collocate molto più lontano dalle coste, dove i venti sono più forti e dove le pale risultano invisibili da terra. Questo sistema di fatto rende accessibili enormi aree oceaniche che prima non potevano essere utilizzate per i parchi eolici.
(fonte: statoil.com)
Leggi anche:
Elettricità in Europa: 25% dall’energia eolica entro il 2030?
Un pezzo di Germania diventa autosufficiente grazie all’eolico
3 modi in cui la produzione energetica nel mondo sta per cambiare